INFORMATIVA. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AccettoNon accettoLeggi di più
Il Parco offre, in collaborazione con associazioni ed altre realtà, un programma calendarizzato di visite guidate ed eventi disponibile su Facebooke presso tutti i centri visita.
Il programma include attività di gruppo di ogni genere per grandi e piccoli: escursioni, visite guidate a piedi e in bicicletta, eventi culturali, spettacoli, cucina a km0, benessere ed altro ancora. Tante opportunità legate da un minimo com un denominatore: conoscere le peculiarità e le unicità degli oltre 4.500 ettari di territorio protetto che si estendono da Piazza Numa Pompilio alla Località di Frattocchie/Santa Maria delle Mole,nei comuni di Ciampino e Marino.
Partecipare è semplice. Vai su Facebook o scarica il programma cliccando qui, scegli gli eventi che più ti interessano e ricordati di prenotare se è richiesto, altrimenti l’importante è arrivare puntuali all’ora indicata.
Per partecipare puoi acquistare la Carta Amici del Parco direttamente al punto d’incontro, prima della partenza. La Carta costa 5 euro, dura 12 mesi e consente di avere sconti su attività ed altri servizi.
La prima visita è compresa nel prezzo le altre costano 5 euro.
I bambini fino ai 14 anni accedono con la Carta dei genitori, dai 14 anni ai 17 …
Eventuali costi aggiuntivi o la gratuità sono espressamente indicati.
Le visite sono annullate in caso di pioggia. Ad ogni modo fare sempre riferimento ai contatti della singola realtà che organizza l’evento.
Tour privati
Se invece vuoi richiedere un tour privato -per singoli o gruppi – con giorno, ora e percorso scelti da te, compila il modulo sottostante. Ti informeremo su modalità, dettagli e prezzi
(link a form pubblico su drive: https://forms.gle/MS3hRDUrbSNnP7Zr9)
L’Ente Parco organizza un programma di visite ai siti storici o archeologici, privati e pubblici, ancora non accessibili con regolarità al pubblico. AMarzo e a Settembre il calendario degli appuntamenti è disponibile nel sito.
Le visite sono a pagamento e prevedono la prenotazione obbligatoria.
Gruppi
IlCentro Servizi Appia Antica e la Casa del Parco organizzano su prenotazione visite guidate in lingua, a piedi e in bicicletta, per gruppi anche di piccole dimensioni. Percorsi e modalità possono essere concordati contattando direttamente le due strutture.
Le scuole possono scrivere a educazione@parcoappiaantica.it