INFORMATIVA. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AccettoNon accettoLeggi di più
Nella Valle della Caffarella si specchia il connubio di culture, tradizioni e popoli che l’hanno plasmata.
Situata a ridosso delle Mura Aureliane e compresa fra due direttrici dell’antichità – la via Latina e la via Appia- la Valle fu teatro di miti e leggende soprattutto grazie alla presenza dell’Almone, piccolo affluente del Tevere, dai romani ritenuto fiume sacro sin dai primordi.
E proprio le “A” di Almone, acqua e agricoltura hanno ispirato il “Sentiero dell’Acqua”: una rete di percorsi battuti naturalmente, nel corso del tempo, da visitatori e greggi di pecore e capre. Un percorso che testimonia l’abbondanza delle acque locali (fiume, sorgenti e falde) una volta sfruttate dalle diverse attività agricole ed artigianali. Entrando da uno dei tanti ingressi della Vallee seguendo un percorso quanto più libero, il visitatore -a piedi o in bicicletta- ha la possibilità di apprezzare (ove possibile anche dall’interno) rovine ed aree di interesse storico-naturalistico. Un luogo ricco di biodiversità tanto che, insieme all’intero territorio del Parco, forma una vera e propria rete ecologica della città.
In questo bucolico paesaggio di 200 ettari spiccano diversi monumenti: la Cappella di Reginald Pole, il Sepolcro di Annia Regilla e Casale dell’Ex Mulinoaggancio link , il Ninfeo di Egeriaaggancio link, Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarellaaggancio link, il Bosco Sacro, il Casale della Vaccarecciaaggancio link, la Cisterna Monumentale aggancio link, le Cisterne Romane, il Colombario Costantinianoaggancio link.
COME E DOVE ARRIVARE
Clicca su questa pagina per conoscere i diversi ingressi per accedere alla Valle della Caffarella
SERVIZI
Bar e ristoranti: all’interno della Valle della Caffarella non sono presenti servizi di ristorazione o bar
Fontanelle: si, nelle vicinanze della Casa del Parco e nelle vicinanze della Chiesa di Sant’Urbano
Pendenze significative per il fondovalle da Tacchi Venturi, via dell’Almone, via Macedonia, vicolo Sant’Urbano
Facilitatori presenti da via Macedonia e dal Bosco Sacro. Attenzione alla pendenza (10%) da via della Caffarella (lato Appia Antica) al Capanno Birdwatching e viceversa.
Fondo sconnesso tra: Sant’Urbano e Ninfeo d’Egeria; nei pressi del Casale della Vaccareccia direzione via De Bildt e viceversa: in parte tra via Centuripe e via Macedonia.
blocco mantenuto per eventuali informazioni altrimenti cancellare
blocco mantenuto per eventuali informazioni altrimenti cancellare
ATTENZIONE!
blocco mantenuto per eventuali informazioni altrimenti cancellare