Il sito è in modalità test. Qualsiasi ordine e pagamento effettuato sarà nullo. Ignora
INFORMAZIONI E SERVIZI
Il Parco è sempre aperto, l’unica chiusura concerne la strada privata delle Catacombe di San Callisto: se vuoi accedere a piedi o in bici dall’inizio della via Appia Antica, puoi evitare il primo tratto trafficato e raggiungere l’area pedonale tramite la suddetta strada aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 18.00, esclusione i mercoledì. Consigliamo di esplorare il Parco prima del tramonto in quanto non è presente un’illuminazione artificiale adeguata.
L’entrata al Parco dell’Appia Antica è gratuita, a pagamento ci sono solo alcune attrazioni:
– Chiesa Domine Quo Vadis, Villa Capo di Bove (parte esterna), Complesso di Massenzio, Chiesa di San Sebastiano > gratuiti
– Catacombe di San Callisto, Catacombe di San Sebastiano >€ 8.00 ciascuna ad personam/€ 5.00 dai 7 ai 16 anni/ € 0 fino ai 6 anni (visita guidata inclusa)
– Mausoleo Cecilia Metella, Villa Dei Quintili e parte interna di Villa Capo di Bove visitabili con la Mia Appia Card a € 12.00, per maggiori info clicca qui.
Certamente, scopri gli itinerari delle aree e le rispettive peculiarità e scarica le mappe e audioguide. Inoltre, è possibile contattare il Centro Servizi in via Appia Antica 60 -aperto tutti i giorni dalle 9:30 al tramonto- allo 06/5135316 (anche WhatsApp) o tramite mail (infopointappia@gmail.com) per conoscere meglio l’area che si desidera esplorare a piedi o in bici. Il Centro Servizi offre, oltre al servizio informativo, noleggio bici, tour per eventi pubblici e privati, biglietti e Wi-Fi.
Certamente, il programma del Parco include attività di ogni genere per grandi e piccoli: escursioni naturalistiche ed archeologiche -sia a piedi che in bicicletta-, iniziative culturali, spettacoli, musica, laboratori, cucina a km 0, benessere ed altro ancora. Ci si può aggregare agli eventi pubblici già calendarizzati per cui effettuare la prenotazione e il pagamento direttamente online cliccando qui. Per essere aggiornati sulle iniziative del Parco, basta iscriversi alla newsletter, riceverai una volta a settimana informazioni su eventi ed iniziative. Ti invitiamo sempre a consultare la nostra pagina Facebook aggiornata, sezione “eventi” per scoprire le attività a te dedicate.
NB: il Parco può fornire informazioni solo per le attività che promuove la sua realtà. Per qualsiasi dubbio, contattate il numero dell’attività di riferimento che ha pianificato l’evento visibile sulla descrizione o pagina Facebook di riferimento.
In alternativa agli eventi pubblici, si può richiedere un tour privato con guida su misura (per privati, scuole e aziende -a piedi, in bici o su minicar elettrico) stabilendo data, orario e tipologia di percorso in base alle proprie richieste.
Scopri i bar e punti di ristoro presenti nel Parco.
Clicca sull’area desiderata e vai alla voce “servizi”:
– via Appia Antica
– Valle della Caffarella
– Parco degli Acquedotti
– Tor Fiscale
– Tor Marancia
– Divino Amore, Falcognana e Mugilla
L’accensione di fuochi per la bruciatura di residui vegetali derivanti da attività agricola e forestale (sfalci e potature), suddivisi in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri/stero per ettaro, mediante processi o metodi che in ogni caso non danneggino l’ambiente né mettano in pericolo la salute umana, è consentita nel periodo dal 1 ottobre al 30 aprile e nei giorni feriali del periodo tra il 1 maggio e il 14 giugno, nel rispetto delle prescrizioni contenute del modulo da inoltrare all’Ente Parco che potete scarica alla sezione modulistica on-line.
Benché parte delle grandi aree pubbliche del Parco dell’Appia Antica (Caffarella e Acquedotti), consultando il portale D-Flight ricadano al di fuori delle no-fly-zone di Roma centro e dell’aeroporto di Ciampino, l’Ente Parco nel rispetto delle norme di tutela ambientale (in particolare la L.394/91 art.11 comma 5 lettera h) vieta su tutte le aree pubbliche di competenza il sorvolo di APR (UAS, droni) a scopo ludico ricreativo o sportivo. I voli a scopo documentaristico, tecnico scientifico, di sicurezza o interesse pubblico, sono sottoposti a rilascio di Nulla Osta a seguito di istruttoria che ne valuti i diversi aspetti e motivazioni, previa richiesta documentata. Ciò detto l’Ente Parco sta valutando l’adozione di un regolamento articolato in materia che permetta un utilizzo limitato e circostanziato dei droni a fini ricreativi; molto dipenderà dall’evoluzione non solo tecnica ma anche sociale del fenomeno.
Fermo restando il divieto di legge di introdurre armi da fuoco all’interno dei parchi nazionali e regionali, è possibile ottenere un permesso per il solo transito delle stesse, nel rispetto di quanto previsto da apposito regolamento consultabile direttamente qui.
Il Parco Regionale dell’Appia Antica, tutela la flora spontanea. Lasciate i fiori nel loro ambiente naturale per conservare la bellezza paesaggistica dei luoghi che ha potuto visitare ed apprezzare La raccolta dei funghi e di altri prodotti del sottobosco come le more e gli asparagi selvatici è consentita all’interno del Parco. Naturalmente nel rispetto della Legge Regionale 05 agosto 1998 n° 32 (che stabilisce modalità, giorni e limiti di raccolta -max 3 kg-, per quanto riguarda i funghi epigei, sottolimiti riguardanti le singole specie misura minima dai 3 ai 5 cm).
La Valle della Caffarella è in parte destinata alla fruizione pubblica ed in parte privata. Vi è libero accesso solo nella parte destinata a fruizione pubblica. La parte privata, delimitata da appositi cartelli segnaletici, non è fruibile, anche se non recintata, non solo per non incorrere in violazioni di legge, ma anche per problemi di pubblica incolumità. Tale aree sono infatti piene di depressioni e cavità, spesso non visibili ad occhio nudo.
In Caffarella ci sono fontanelle di acqua potabile (all’interno area sottostante ingresso Tacchi venturi e Sant’Urbano e ingresso via Centuripe). Nel rispetto delle esigenze di tutela degli ecosistemi acquatici presenti in tali acque, non è possibile utilizzare per altri scopi (abbeveratoi, introduzione di persone e/o animali).
Le attività sportive, folcloristiche, propagandistiche, culturali, promozionali e manifestazioni in genere, che prevedano occupazione di suolo pubblico e/o istallazione di qualsivoglia struttura, devono essere preventivamente autorizzate dell’Ente.
Le biciclette, così come altri veicoli non motorizzati, devono di norma transitare sui percorsi ciclopedonali, sui sentieri e sulle piste consolidate con esclusione delle zone riservate ai pedoni, nell’osservanza di alcune prescrizioni che potrete trovare consultando le “Disposizioni per la fruizione della Valle della Caffarella”, in particolare l’articolo 37, presente qui.
È consentito esclusivamente dopo aver ottenuto idonea autorizzazione dall’Ente Parco.
All’interno della Valle, non troverete cestini di rifiuti per evitare di mutare le abitudini alimentari della fauna e l’avifauna presente, e che la stessa possa disperderli nell’ambiente. Invitiamo pertanto a portare i rifiuti al di fuori del parco e a smaltirli differenziandoli negli appositi contenitori presenti su strada.
Per il Parco, eccezione fatta per le Catacombe di San Callisto e San Sebastiano -che non prevedono sconto-, è possibile richiedere eventuali agevolazioni con: RomaPass, abbonamento annuale Atac, Carta Amici del Parco, Lazio Youth Card. Fare sempre riferimento all’attività per l’applicazione dello sconto e alla sua modalità di fruizione. Se desideri sconti per il nolo bici, clicca qui.
È possibile esclusivamente nel periodo dall’1 ottobre al 30 aprile e nei giorni feriali tra il 1 maggio e il 14 giugno, sempre che nell’area scelta non ci siano espressi divieti, utilizzando un barbecue rialzato da terra lontano da alberi, arbusti, cespugli e resti archeologici (almeno 20 metri). L’unica area dedicata (ma non attrezzata) per barbecue si trova nella Valle della Caffarella, ingresso Via Carlo de Bildt. Durante la stagione estiva è severamente vietato organizzare barbecue all’interno del Parco (tranne che nell’area dedicata appena menzionata).
È possibile portare a passeggio i cani nel Parco purché si abbia a disposizione guinzaglio e museruola. Esistono vaste aree in cui è possibile slegare il cane che non si limitano alle sole aree cani presenti nella Valle della Caffarella (ingresso nord da Largo Tacchi Venturi), nella parte superiore di Parco Scott e nel Parco degli Acquedotti.
Tutte le mappe e le audioguide sono scaricabili sul nostro sito.
L’Ente Parco gestisce il settore urbanistico, ambientale, fauno-naturalistico oltre che concessioni e questioni di carattere amministrativo. Puoi contattare gli uffici allo 06/5126314, l’indirizzo mail generale info@parcoappiaantica.it o l’indirizzo del personale.
La Carta Amici del Parco, al costo di € 5,00, permette di partecipare gratuitamente o con prezzi agevolati a visite o eventi (spettacoli, corsi, laboratori per bambini), si può acquistare presso il Centro Servizi in Via Appia Antica 60 o online e ha validità un anno.
Basta inviare una mail a volontariperlabellezza@parcoappiaantica.it
Dal 15 marzo le nuove piantumazioni sono temporaneamente sospese in quanto siamo in piena ripresa vegetativa delle piante. La stagione adatta per piantare va da fine novembre a febbraio, per avere indicazioni o autorizzazioni è necessario mettersi in contatto con l’Ente Parco alla fine dell’autunno: info@parcoappiaantica.it
Le assegnazioni degli spazi dei diversi orti presenti nel Parco sono sospese, prima di procedere a nuovi affidamenti verrà prodotto un pubblico Avviso di cui verranno date informazioni e scadenze all’interno del sito web e canali social del Parco. L’Avviso non sarà pubblicato prima di settembre 2021.
VIABILITA’
Se desideri scoprire il percorso storico-archeologico della Via Appia Antica con il basolato romano e il caratteristico tratto monumentale, per evitare il primo tratto trafficato della via Appia Antica, consigliamo di percorrere la strada privata delle Catacombe di San Callisto (a 800 m di distanza procedendo da Porta San Sebastiano). Qui, all’incrocio Appia-Ardeatina, noterete una strada al centro del bivio in salita che attraversa un cancello ed è accessibile a turisti -a piedi o in bici- come alle macchine di residenti o visitatori delle Catacombe. Accedendo dalla suddetta strada, dopo 1,5 km vi troverete nuovamente sulla Via Appia Antica che, dopo 400 m circa, è a traffico limitato fino alla fine (circolano i soli residenti assieme a pedoni e ciclisti).
NB: la strada privata delle Catacombe di San Callisto è aperta al pubblico da Maggio 2021, come alternativa è possibile prendere l’autobus 118 e scendere alle Catacombe di San Sebastiano o attraversare la Valle della Caffarella.
Dal lunedì al sabato è disponibile il parcheggio gratuito dell’Ente Parco a Via Appia Antica 50 (fino alle ore 18:00). I giorni festivi e di deviazione del traffico è possibile parcheggiare a Largo Galvaligi – incrocio Via Tito Omboni- raggiungibile da Via Cristoforo Colombo. Da lì, basterà percorrere un tratto di circa 100 metri tramite una stradina sterrata per ricongiungersi a piedi o in bici sull’Appia.
Per conoscere tutti gli ingressi e aree di parcheggio, clicca qui.
La domenica e festivi l’Appia, come da ordinanza del 1997, prevede la deviazione del traffico da parte dei vigili dalla Porta di San Sebastiano fino allo svincolo con Via delle Sette Chiese. Come opzione, vi consigliamo -se in bici o a piedi- di percorrere la strada privata delle Catacombe di San Callisto o la Valle della Caffarella (subito dopo la Chiesa Domine Quo Vadis, sulla sinistra, prendere “Via della Caffarella”) per evitare la prima porzione trafficata -dopo il Mausoleo di Cecilia Metella l’Appia è chiusa al traffico pubblico fino alla fine.
Il Parco dell’Appia Antica, coprendo un’estensione di circa 4580 ettari, prende in considerazioni varie aree di esplorazione. Clicca qui per scoprire i vari punti di accesso delle aree che compongono il Parco e le modalità di accesso con auto privata o con mezzi pubblici. Scaricando l’app Moovit, si ha a disposizione indicazioni sul percorso, tempi di attesa in diretta e news sulla viabilità capitolina.
SEGNALAZIONI/EMERGENZE
Per necessità d’intervento su esemplari di fauna selvatica, rivolgersi ai Guardiaparco allo 06/5115107 (dalle ore 7,30 alle 19,00).
ACCESSIBILITA’
LUOGO | DETTAGLIO | ENTRATA |
---|---|---|
APPIA ANTICA: Il percorso si snoda su viabilità ordinaria. Attenzione al traffico veicolare e agli attraversamenti. Molto pericoloso il l'incrocio la Caffarella e via Appia Pignatelli. Terme di Caracalla accessibili all'80%. | Museo Porta San Sebastiano | INACCESSIBILE. Sono presenti varie rampe di scale e nessun ascensore. Sono presenti carrozzine |
Sepolcro Scipioni | Percorso facilitato | |
Pomponio Hylas | INACCESSIBILE | |
Ex Cartiera Latina | ACCESSIBILE: ingresso e mobilità con mezzi pubblici, parcheggio gratuito al n 50 di via Appia Antica | |
Sepolcro Priscilla | ACCESSIBILE, esclusa discesa alla cella | |
EcoBike (Centro Servizi in Via Appia Antica 60) | ACCESSIBILE: mini rampa | |
A tratti presenza di basolato antico o fondo sconnesso (dalla Tomba di Metella in poi). Il tratto finale tra Santa Maria delle Mole e Frattocchie é in lieve pendenza. Attenzione agli incroci con la viabilità ordinaria. I sepolcri più importanti offrono opportunità per visita tattile | ||
Tomba di Cecilia Metella | INACCESSIBILE con carrozzina (8 gradini circa). ACCESSIBILE a mobilità ridotta | |
Domine Quo Vadis | ACCESSIBILE: due gradini | |
Catacombe San Callisto | INACCESSIBILE con carrozzina. ACCESSIBILE a persone sordo-cieche (lettura Braille) | |
Basilica di San Sebastiano | ACCESSIBILE: scalinata + due gradini | |
Catacombe di San Sebastiano | INACCESSIBILE con carrozzina. ACCESSIBILE a persone sordo-cieche (lettura Braille) | |
Complesso di Massenzio | ACCESSIBILE (Villa, Circo, Mausoleo) | |
Villa dei Quintili (ingresso da Via Appia Nuova 1092) | Ingresso secondario: ghiaia leggera con parcheggio all'entrata + servizi igienici | |
PARCO DEGLI ACQUEDOTTI | accessibili tutti gli ingressi principali. Fondi in buono stato. Monumenti accessibili al tatto. Non accessibile, per pendenza e fondo sconnesso, il raccordo tra gli Acquedotti e Tor Fiscale sotto alla Ferrovia. | |
VALLE DELLA CAFFARELLA | Accessibili tutti gli ingressi principali. Pendenze significative per il fondovalle da Tacchi Venturi, via dell'Almone, via Macedonia, vicolo Sant'Urbano. Facilitatori presenti da via Macedonia e dal Bosco Sacro. Attenzione alla pendenza (10%) del da via della Caffarella (lato Appia Antica) al Capanno Birdwatching e viceversa. Fondo sconnesso tra: Sant'Urbano e Ninfeo d'Egeria; nei pressi del Casale della Vaccareccia direzione via De Bildt e viceversa; in parte tra via Centuripe a via Macedonia. Accessibili tutte le aree monumentali, la Casa del Parco, il Casale dell'ex Mulino e il Sentiero Natura. Percorso didattico tattile presso Casale ex Mulino “Storia e Natura della Valle della Caffarella” |