INFORMATIVA. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AccettoNon accettoLeggi di più
Il Parco si sviluppa su una superficie di circa 4.580 ettari ed è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che privati. L’area è sempre aperta e visitabile e non prevede alcun costo di ingresso. Data la sua vastità, abbiamo suddiviso il Parco in diverse macro-aree (La Via Appia Antica, Valle della Caffarella, Acquedotti, Tor Fiscale, Tormarancia, Tombe della Via Latina) per facilitarne l’esplorazione attraverso il sito.
ATTENZIONE!
ZONA A TRAFFICO LIMITATO. Nei giorni feriali e festivi vige il divieto di transito ai veicoli a motore eccetto i residentinel tratto che va dalla Tomba di Cecilia Metella fino a fine percorso (Loc. Frattocchie/Santa Maria delle Mole).
ATTENZIONE!
CHIUSURA AL TRAFFICO VEICOLARE.Ogni domenica e giorni festivi vige sull’Appia il divieto di transito ai veicoli a motore (eccetto autorizzati). Divieto che va dalle ore 09:00 alle 16:00 ora solare e dalle 09:00 alle 18:00 ora legale.
La domenica e i giorni festivi consigliamo di lasciare la macchina a Largo Galvaligi e dintorni ed una volta superato il piccolo parco (Parco Scott) è possibile raggiungere a piedi l’Appia all’altezza della Chiesa del Quo Vadis.
ATTENZIONE!
In tutto il territorio del Parco vige il divieto di transito e di sosta fuoristrada ai sensi della Legge Regionale 29/87. Se non volete incorrere in sanzioni vi consigliamo di lasciare l’auto solo dove si trovano aree in cui il parcheggio è espressamente consentito e quindi indicato.
Scopri come raggiungere le diverse aree del parco:
La Via Appia Antica, partendo da Piazzale Numa Pompilio e arrivando fino alla Località Frattocchie/Santa Maria delle Mole ha un lunghezza di circa 16 km e proprio per questo motivo presenta diversi “ingressi”. Questi “ingressi” possono essere considerati dei punti di partenza e arrivo per poter visitare la Via Appia Antica ed i monumenti in essa presenti.
Da Porta Capena alla Tomba di Cecilia Metella:
Ingressi
In bus
In metro
In auto/Parcheggio
PORTA CAPENA
P.le Numa Pompilio
118, 628, 671,
714
Metro B
Fermata
Circo Massimo
parcheggio
su strada
PORTA SAN SEBASTIANO
Via di Porta San Sebastiano, 18
118, 218
/
no parcheggio
Incrocio Via Appia Antica/Via di Cecilia Metella
660
/
Fonte Egeria
via dell’Almone 105
Dalla Tomba di Cecilia Metella a Casal Rotondo:
ingressi
In bus
In metro
In auto/Parcheggio
Incrocio Via Erode Attico/ Via di Tor Carbone
765
Fermate
Tor Carbone/Appia Antica
o Erode Attico/
Appia Antica
/
no parcheggio
Incrocio Via di
Casal Rotondo/
Via di Torricola
/
/
no parcheggio
Da Casal Rotondo a Frattocchie:
Ingressi
In bus
In metro
In auto/Parcheggio
In treno
Incrocio di Fioranello/ Via dell’Aeroscalo
720
Fermata Fioranello/Appia
/
no parcheggio
utilizzare il
parcheggio Aeroporto Ciampino
Santa Maria delle Mole/Frattocchie
Incrocio Via Appia Antica, angolo Via Manin
Bus Cotral: Roma-Velletri o Roma-Nettuno
dalla Stazione Anagnina a fermata Palaghiaccio-Santa Maria delle Mole
Roma Termini-Velletri Fermata
Santa Maria delle Mole