INFORMATIVA. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AccettoNon accettoLeggi di più
La Biblioteca della Cartiera Latina è intitolata a “Fabrizio Giucca”, che da guardiaparco e naturalista ha partecipato alla redazione del Piano del Parco.
I due grandi settori di interesse della Biblioteca sono l’Archeologia e i Beni Culturali da una parte, l’Ambiente, la Natura e le Aree Protette dall’altra, con particolare riferimento al territorio del Parco dell’Appia antica. Altra tematica affrontata è quella della Didattica e una sezione è riservata alle pubblicazioni per ragazzi.
È possibile consultare libri, sia di recente pubblicazione, che rari e di antiquariato, periodici, tesi di laurea e materiale informativo.
È consentito realizzare personalmente fotocopie e fotografie dai libri e dagli articoli raccolti nella biblioteca, nei limiti stabiliti dalla normativa sulla fotoriproduzione.
Dal 17 maggio 2017 la Biblioteca è entrata a far parte del Polo SBN/RMR di Roma Capitale, rete di biblioteche di importanti istituzioni culturali di Roma, particolarmente attente alle esigenze di studio e ricerca degli utenti.
Tramite l’utilizzo dell’applicativo SBN/WEB viene realizzata la catalogazione on-line del materiale, che ammonta attualmente a circa 3.000 titoli.
La Biblioteca si trova all’interno della Cartiera Latina, in via Appia antica 42/50, è dotata di ampio parcheggio e di una piacevole area di sosta nel verde.
È aperta al pubblico il lunedì, martedì e venerdì dalle 9,30 alle 13,30, il mercoledì e giovedì dalle 9,30 alle 16,30.
È attivo, previo appuntamento, un “Servizio di assistenza tecnico-scientifica”, rivolto agli studenti universitari, per esami e tesi di laurea e a studiosi, appassionati e visitatori, che fornisce orientamento bibliografico su specifici argomenti riguardanti le tematiche del Parco.
La referente del servizio è la dott.ssa Caterina Rossetti (06.5126314 o: c.rossetti@parcoappiaantica.it).
Consulta il catalogo on-line
Opac Servizio Bibliotecario Nazionale Vuoi partecipare al nostro gruppo di lettura? Scrivici ti manderemo news degli appuntamenti biblioteca@parcoappiaantica.it