Il Parco Regionale dell'Appia antica è un'area protetta di 3400 hm² istituita nel 1988 dalla Regione Lazio all'interno dei territori comunali di Roma, Ciampino e Marino. Il territorio del Parco è un "cuneo verde" tra il centro di Roma e i Colli Albani, che rappresenta il residuo più importante dell'Agro Romano dal punto di vista storico, archeologico e paesaggistico.
Via Appia Antica 42,
Roma, Italia, 00179
Telefono: 06.5126314
Mail: info@parcoappiaantica.it
Web: www.parcoappiaantica.it
€80,00
Visita guidata al Sepolcro di Priscilla.
Il Sepolcro di Priscilla è databile alla seconda metà del I sec. a.C., con discesa nella cella funeraria. Di fronte alla chiesa del “Domine quo Vadis ?”, al bivio tra la via Appia e la via Ardeatina, sorge il sepolcro che, secondo l’attribuzione tradizionale, Tito Flavio Abascanto, influente liberto dell’imperatore Domiziano, avrebbe fatto erigere per la moglie Priscilla, prematuramente scomparsa, i cui funerali sono descritti dal poeta Stazio nella sua opera le Silvae. In realtà, dal punto di vista della tipologia costruttiva, ascrivibile all’ambito dei “tumuli con podio”, e della tecnica edilizia, in opera reticolata di tufo, il mausoleo è databile alla seconda metà del I sec. a.C..
Si tratta di un sepolcro con basamento quadrangolare, originariamente rivestito di blocchi di travertino, contenente la camera sepolcrale a croce greca in cui erano contenuti i sarcofagi, su cui si imposta una struttura cilindrica articolata in tredici nicchie. Alla tomba si accedeva dal lato opposto alla via Appia: l’ingresso originario è attualmente obliterato da un casale dei primi del ‘900, usato fino a pochi decenni fa come “caciara”, laboratorio per la produzione di formaggi. In età altomedievale al sepolcro fu sovrapposta una torre di avvistamento, costruita con mattoni e scaglie di marmo di reimpiego.
Prenotazione: Le visite guidate al Sepolcro di Priscilla sono disponibili tutto l’anno. Al momento della prenotazione e pagamento sarà possibile far richiesta della data (preavviso minimo 10gg lavorativi) o concordare direttamente giorno e ora di visita.
Durata: 1h
Partecipanti: max 25
Appuntamento: Via Appia Antica, 60 – 00179 – Roma
Come raggiungerci: Bus 118 o 218, scendere alla fermata Appia Antica/Domine Quo Vadis (71331)
Parcheggio: tutti i giorni tranne la domenica, Via Appia Antica, 50; domenica e festivi: Via Tito Omboni/L.go Galvaligi
Accessibilità: attività accessibile ai disabili solo nel tratto della visita esterna del Sepolcro
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
I tuoi dati sono al sicuro! Non divulgheremo mai le tue informazioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.